Decreto legislativo 231/2001
La società supporto le aziende che intendono adottare il modello organizzativo D.L. 231/2001 e la redazione della modulistica.
La Legge 231, conosciuta anche come "Legge sulla Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche" o "Legge sulla Responsabilità delle Società", è una normativa italiana che ha introdotto la responsabilità penale delle persone giuridiche, come società e organizzazioni, per determinati reati commessi nell'interesse o a vantaggio della società stessa. È stata promulgata in Italia nel 2001 ed è stata successivamente modificata per ampliare il suo campo di applicazione.
- Responsabilità Penale delle Persone Giuridiche: La principale innovazione introdotta dalla Legge 231 è stata quella di attribuire una responsabilità penale alle persone giuridiche, oltre a quella delle persone fisiche. Ciò significa che le aziende, le società, le associazioni e altre organizzazioni possono essere perseguite penalmente per reati commessi dai loro rappresentanti o a loro vantaggio.
- Reati Coperti dalla Legge: La Legge 231 si applica a una serie di reati, principalmente quelli legati alla corruzione, al riciclaggio di denaro sporco, alle frodi, all'ambiente, alla sicurezza sul lavoro, alla contraffazione, alla truffa, alla falsificazione di bilanci e altri reati economici. Questi reati devono essere commessi nell'interesse o a vantaggio della persona giuridica per attivare la sua responsabilità.
- Obbligo di Prevenzione: Le persone giuridiche soggette alla Legge 231 devono adottare misure di prevenzione per evitare la commissione dei reati elencati. Queste misure possono includere la creazione di un organismo di vigilanza, la definizione di procedure interne, la formazione del personale e altre azioni preventive.
- Sanzioni: Le sanzioni per le persone giuridiche riconosciute colpevoli ai sensi della Legge 231 possono essere significative e comprendere multe, confische e divieti di contrattare con le pubbliche amministrazioni. Inoltre, possono essere adottate misure aggiuntive, come la pubblicazione della sentenza.
- Organismo di Vigilanza: La nomina di un Organismo di Vigilanza è una parte chiave del sistema di conformità previsto dalla Legge 231. L'Organismo di Vigilanza è responsabile della supervisione dell'efficacia delle misure preventive e della segnalazione delle violazioni alla direzione aziendale.
- Aggravante per l'Assenza di un Modello 231: L'assenza di un Modello 231 (cioè un sistema di conformità ai sensi della Legge 231) può costituire un'aggravante nella valutazione della responsabilità della persona giuridica in caso di reati.
- Applicazione a Diverse Organizzazioni: La Legge 231 si applica a una vasta gamma di organizzazioni, comprese le società a scopo di lucro, le organizzazioni non profit, le pubbliche amministrazioni e altro ancora. Ogni organizzazione deve adattare il proprio Modello 231 alle sue specifiche esigenze e rischi.
Perché è importante per una società avere una modulistica 231 e un codice Etico? Per diversi motivi:
- Conformità Legale: In Italia, la Legge 231/2001 impone alle società di stabilire modelli di organizzazione e gestione adeguati per prevenire i reati aziendali. Questi modelli devono essere conformi alla legge e alle linee guida stabilite dall'Autorità Anticorruzione (ANAC). Una società che segue queste regole è in grado di evitare sanzioni e multe.
- Prevenzione della Corruzione e degli Illeciti Aziendali: Una modulistica 231 e un codice etico ben strutturati possono contribuire a prevenire attività illegali o poco etiche all'interno dell'azienda. Questi documenti stabiliscono regole chiare sul comportamento etico, la gestione finanziaria e altri aspetti critici del funzionamento aziendale.
- Cultura Aziendale: Il codice etico contribuisce a creare una cultura aziendale basata su valori e principi etici. Questo può migliorare il coinvolgimento dei dipendenti e la reputazione dell'azienda.
- Riduzione dei Rischi: Una modulistica 231 e un codice etico solidi possono aiutare a identificare e mitigare i rischi aziendali. Ad esempio, possono stabilire procedure per la gestione delle segnalazioni di comportamenti scorretti o illegali all'interno dell'azienda.
- Credibilità e Reputazione: Le società che seguono una modulistica 231 e un codice etico ben definiti possono godere di una migliore reputazione tra i clienti, i fornitori e gli investitori. Questo può tradursi in maggiori opportunità di business e in una maggiore fiducia da parte degli stakeholders.
- Legami con le Autorità: Avere un modello 231 efficace può anche influenzare positivamente le relazioni con le autorità di regolamentazione e giustizia. Può dimostrare che l'azienda prende sul serio la conformità legale.
- Valori Aziendali: Il codice etico può servire a sottolineare i valori e gli obiettivi dell'azienda, offrendo una guida chiara ai dipendenti su come dovrebbero comportarsi nei loro ruoli.
In sintesi, avere una modulistica 231 e un codice etico ben strutturati è fondamentale per garantire la conformità legale, promuovere la cultura aziendale, prevenire comportamenti illegali e non etici, gestire i rischi aziendali e preservare la reputazione dell'azienda. Per questo la nostra società si avvale di un professionista esperto che effettuerà una serie di audit presso il cliente volti ad individuare i punti critici della società, individuare dei responsabili di settore, creare un flusso informativo e un organigramma e redigere la modulistica 231.